L’astigmatismo è tra i più comuni difetti rifrattivi dell’occhio e, solitamente, si va ad aggiungere ad altri difetti quali miopia o ipermetropia. Chi soffre di astigmatismo ha una visione sfocata o sdoppiata a causa della formazione di un fuoco sulla retina che non corrisponde ad un punto, come dovrebbe avvenire in condizioni otticamente normali, ma ad una linea o ad una specie di immagine allungata. Il difetto può essere causato da:
- Deformazione della cornea (astigmatismo corneale)
- Alterazione dei mezzi diottrici interni dell’occhio, come ad esempio il cristallino (astigmatismo lenticolare)
L’Astigmatismo è spesso ereditario, ma si stabilizza intorno ai 3 anni di vita. Esiste poi l’Astigmatismo Irregolare , secondario a traumi o interventi chirurgici (trapianto di cornea).
Se l’astigmatismo è lieve, il riscontro è spesso casuale ed avviene nel corso di una visita oculistica. Nei casi in cui invece il valore del difetto è maggiore, il paziente avverte difficoltà ed affaticamento nella visione. Diverso è il discorso nei bambini: se non si effettuano visite oculistiche regolari, nella maggior parte dei casi i disturbi si manifestano nell’età scolare. Infine l’astigmatismo è spesso la manifestazione del cheratocono, una patologia che riguarda la cornea. In tal caso si può arrivare anche a notare uno sdoppiamento delle immagini, ma più di frequente un calo della vista e insoliti fenomeni ottici in presenza di sorgenti luminose.
L’astigmatismo può essere corretto con l’utilizzo di occhiali da vista o lenti a contatto.
Chirurgia Refrattiva per la correzione dell’Astigmatismo
Oggigiorno la chirurgia refrattiva ha raggiunto un grado di notevole affidabilità e sicurezza anche per la correzione dell’astigmatismo. Ovviamente sempre in funzione della entità del difetto e delle caratteristiche anatomiche della cornea che vanno valutate scrupolosamente nel corso di una visita oculistica preliminare in cui devono essere effettuati gli esami diagnostici specifici. Ottenuti e analizzati i risultati, viene proposta al paziente la procedura più adatta al suo caso in modo da informarlo su tutti gli aspetti relativi all’intervento. A seconda del livello di astigmatismo che viene diagnosticato, la chirurgia refrattiva può rappresentare una valida alternativa agli occhiali.