L’edema maculare è una patologia che colpisce la macula, ovvero la parte centrale della retina, che ci permette la visione dei colori e la chiara visualizzazione dei dettagli. L’edema maculare è provocato da una raccolta di liquido su base infiammatoria o secondaria a patologie vascolari come il diabete o la trombosi della vena centrale della retina, quest’ultima spesso secondaria ad ipertensione arteriosa.
Il paziente affetto da edema maculare avverte un calo delle capacità visive di diversa entità a seconda del tipo di edema e del suo sviluppo. La diagnosi viene effettuata con l’esame del fondo oculare nel corso di una visita oculistica e, soprattutto, eseguendo l’esame OCT.
Il trattamento dell’edema maculare è farmacologico. Utilizzando una terapia topica o per via sistemica, mentre nelle forme più gravi si ricorre alla iniezione intravitreale del farmaco