Ambliopia o occhio pigro
l’Ambliopia, comunemente conosciuta come occhio pigro, è quella condizione in cui uno dei due occhi (e in rare occasioni anche entrambi gli occhi) non sviluppa pienamente la propria capacità visiva entro gli 8-9 anni di età. Nei primi anni di vita, la presenza di condizioni che ostacolano in un occhio il normale sviluppo della funzione visiva portano in qualche modo il cervello a preferire l’occhio che produce una immagine migliore. Le cause di ambliopia possono essere differenti:
- Ambliopia strabica: l’immagine dell’occhio deviato non può essere fusa con quella dell’occhio sano e quindi si attiva il meccanismo della soppressione che impedisce una normale visione binoculare
- Ambliopia anisometropica: quando i due occhi hanno difetti di vista di valore diverso nei due occhi. In genere si tratta di ipermetropia che induce la necessità di una gradazione squilibrata nei due occhi.
- Ambliopia da deprivazione: quando patologie oculari, come la cataratta congenita o le opacità corneali, ostacolano il passaggio dei raggi luminosi all’interno dell’occhio.
Come accorgersi della patologia?
Trattamenti, cure ed interventi per l’Ambliopia
Consigli e follow-up
Come accennato precedentemente, spesso l’ambliopia è causata da strabismo o difetti di refrazione. Riconoscere questi vizi visivi nei primi anni di vita è quindi di fondamentale importanza sia per migliorare la vita dei bambini che per poter ottenere il miglior risultato possibile in termini di capacità visiva. L’occhio pigro si rivela soprattutto in età pre-scolare, quindi riuscire a diagnosticarne la causa nei primi 4 anni di vita è essenziale per riabilitare da subito ed in modo adeguato l’occhio. Più precoce è la diagnosi maggiori sono le possibilità di una completa guarigione.