L’Ipermetropia è un difetto refrattivo per cui le immagini vengono messe a fuoco oltre la retina. Spesso, questo fenomeno dipende da un bulbo oculare troppo corto rispetto al potere refrattivo dell’occhio. Quando l’ipermetropia del soggetto è lieve, il difetto visivo risulta spesso asintomatico e viene corretto dall’occhio in modo automatico grazie ad un meccanismo di compensazione. Più si avanza con l’età, più si rende necessario l’intervento dell’oculista perché, venendo progressivamente meno la capacità di adattamento autonoma dell’occhio, diviene necessario correggere otticamente il vizio di vista.
Le cause dell’Ipermetropia possono essere:
- un bulbo oculare troppo corto rispetto al potere refrattivo dell’occhio,
- la riduzione della curvatura della cornea,
- la ridotta distanza tra la cornea e il cristallino
Nonostante i soggetti ipermetropi più giovani riescano a vedere bene sia da lontano che da vicino, possono lamentare mal di testa ed affaticamento degli occhi soprattutto quando si svolgono attività che richiedono distanze ravvicinate come:
- Studiare o leggere un libro,
- lavorare al computer,
- svolgere altre attività manuali di precisione.
Questi disturbi sono legati alla eccessiva stimolazione della accomodazione, ovvero del meccanismo fisiologico che, come un auto focus, compensa del tutto o in parte il difetto di vista. Mal di testa per lo più legati a studio e lettura o affaticamento degli occhi durante semplici attività quotidiane, potrebbero segnalare che si è affetti da ipermetropia: in questo caso, è opportuno prenotare una visita durante la quale il medico oculista effettuerà vari esami diagnostici per accertare l’entità della patologia.
Come detto nei paragrafi precedenti, l’Ipermetropia è un difetto della vista che si verifica quando l’occhio compie uno sforzo eccessivo per focalizzare le immagini, vicini o lontane, messe erroneamente a fuoco dopo la retina. In questo caso, l’oculista prescrive delle lenti convergenti capaci di spostare il fuoco in avanti, facendolo così cadere sulla retina. É possibile correggere efficacemente l’Ipermetropia anche servendosi dell’ausilio delle lenti a contatto.
L’ipermetropia può essere corretta grazie alla chirurgia refrattiva. Diverse sono le opzioni che possono essere considerate, in base all’età del paziente, al valore da correggere e alle caratteristiche anatomiche dell’occhio. È possibile correggere l’ipermetropia servendosi di diverse tecniche:
La tecnica iLASIK utilizza il Laser a Femtosecondi per creare un flap corneale, che permetterà al chirurgo di correggere l’ipermetropia con l’utilizzo del Laser ad Eccimeri. Questo strumento chirurgico emette una luce ultravioletta ad altissima intensità che, vaporizzando la superficie della cornea, è capace di rimodellare la curvatura corneale. L’intervento eseguito con tecnica iLASIK richiede pochi minuti e consente un recupero visivo immediato e un decorso postoperatorio indolore. Nella tecnica PRK, l’oculista asporta la parte superiore della cornea (chiamata epitelio) per poi intervenire con il Laser ad Eccimeri per correggere l’ipermetropia. La tecnica PRK richiede una convalescenza di diversi giorni ed il recupero visivo non è propriamente immediato. I fastidi durante la fase di guarigione dell’occhio possono persistere per qualche settimana.
Nel caso in cui l’ipermetropia diagnosticata sia di grado elevato e non trattabile con il laser ad eccimeri, in casi selezionati è possibile correggere il vizio refrattivo impiantando una lente Intraoculare fachica, che si aggiunge cioè al cristallino. Nel caso invece in cui si esegua la sostituzione del cristallino, si tratterà di un intervento per cataratta a scopo refrattivo. Infatti può essere valutata la possibilità di effettuare l’intervento anche in assenza di una cataratta evoluta.